L’Archivio Storico Farmigea ha partecipato al Seminario Residenziale di Museimpresa dal titolo “Carte d’archivio, mappe di sviluppo” tenutosi a Pissticci, Matera, il 29 e 30 settembre 2023.
Oltre 80 rappresentanti di musei e archivi d’impresa italiani associati a Museimpresa si sono riuniti a Matera per il Seminario Residenziale 2023. Durante l’evento, Federigo Federighi, rappresentate dell’Archivio Storico Farmigea, ha avuto l’opportunità di condividere idee e progetti relativi alla cultura d’impresa, alla valorizzazione degli archivi storici e allo sviluppo del turismo industriale italiano.
In particolare il rappresentante dell’Archivio Storico Farmigea ha partecipato al tavolo di lavoro “Archivi – Strumenti di comunicazione”, durante il quale sono stati condivisi gli approcci adottati e alcune best practice per la comunicazione del patrimonio archivistico.
Durante il Seminario sono stati anche presentati i principali risultati della survey realizzata da Nomisma per Museimpresa con l’obiettivo di indagare diffusione, conoscenza, percezione e potenzialità del turismo industriale in Italia.
Le due giornate di Seminario non solo hanno fornito spazi per discutere argomenti chiave nel turismo industriale, ma hanno anche offerto un’opportunità unica per visitare musei industriali nel sud dell’Italia, tra cui il Museo Essenza Lucano, il Museo del Pane Forte e il Museo del Confetto Mucci Giovanni.
Il Seminario Nazionale è stato un momento di scambio prezioso, in cui i rappresentanti dei musei e degli archivi d’impresa hanno potuto apprendere gli uni dagli altri, ispirarsi a nuove idee e strategie e rafforzare la collaborazione nel settore della cultura d’impresa in Italia. Questo evento ha dimostrato ancora una volta l’importanza della conservazione e della promozione del patrimonio storico aziendale per il patrimonio culturale e turistico del paese.
Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, riunisce oltre 130 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane. Fondata a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria è una rete unica a livello europeo.
Museimpresa si impegna per aggregare nuovi soggetti della cultura d’impresa, incidere sui processi di formazione, salvaguardare la memoria dell’industria italiana e valorizzare le testimonianze d’una straordinaria capacità manifatturiera che è motore di sviluppo sostenibile e cardine d’una diffusa cultura economica, sociale e civile.